Franco Lombardi (1891 - 1943)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Franco Lombardi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dell'artista?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture Franco Lombardi (Milano 1891 - 1943)
Siamo interessati all'acquisto di opere dello scultore lombardo da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Franco Lombardi
Franco Lombardi è stato uno scultore attivo e fecondo, nato a Milano nel 1891 e morto nel 1943.
Ha dedicato gran parte della sua carriera alla creazione di opere di tema religioso e funerario.
Tra le sue opere più importanti si possono citare le stazioni della Via Crucis nella Chiesa di San Sebastiano a Milano, il tabernacolo dell'altare maggiore nella Basilica di San Calimero, i rilievi della Conversione di Sant'Agostino per il fonte battesimale della Basilica di Sant'Ambrogio e il rilievo de L'Annunciazione posto sulla facciata dell'Ospedale Maggiore "Cà Granda" di Milano.
Inoltre, Lombardi è stato l'autore della quarta porta (la terza minore) da sinistra del Duomo di Milano, con i suoi rilievi bronzei che narrano gli episodi relativi alla distruzione di Milano ad opera del Barbarossa e alla sua ricostruzione ad opera dell'Arcivescovo Galdino, fino alla vittoria di Legnano.
Quest'opera importante e notevole celebra il contributo della Chiesa Ambrosiana alla costituzione del libero comune milanese, ed è suddivisa in varie specchiature, ognuna raffigurante un diverso episodio.
Lombardi ha anche svolto intensa attività nella scultura funeraria, realizzando, tra le altre, le tombe Toresani e Oldini nel Cimitero monumentale di Milano.
La Galleria milanese d'arte moderna conserva alcune opere di Lombardi, tra cui il "ritratto di giovane donna", un marmo scolpito nel 1924/25, l'"Autoritratto", un bronzo del 1928, e il "modello di monumento funebre" eseguito dal Lombardi nel 1933.
In generale, Lombardi è stato un artista di grande versatilità e capacità espressiva, con una particolare attenzione alla narrazione storica e religiosa.
La sua prematura scomparsa ha impedito alla sua carriera di raggiungere il massimo potenziale
Franco Lombardi Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it